Macelleria Palermo, gli studenti di Grandangolo incontrano il fotoreporter Franco Lannino

Gli studenti del Liceo Scientifico D’Alessandro di Bagheria, nell’ambito del progetto di giornalismo Grandangolo hanno visitato la mostra “Macelleria Palermo” presso l’associazione Quarto- Savona.Quindici, nome della sigla radio dell’auto di scorta del giudice Falcone  quel 23 maggio 1992. Accompagnati dalle docenti della scuola, Nicoletta Miosi e Giusi Provino i cronisti in erba hanno potuto conoscere

Le battaglie delle donne, percorso di educazione civica della 4° C

Gli studenti della 4 ° C hanno  proseguito  il  percorso di Ed.Civica con una riflessione sulla  data  dell’8 marzo, intesa  come occasione per riflettere sulle difficili conquiste culturali e sociali della donna. Hanno  preparato le locandine e le brochure da condividere con tutti gli studenti  e hanno  intervistato l’avvocata Anna Canale che ha illustrato l’evoluzione

Giorgia Cuffaro, addio allo sci nautico dopo il podio europeo

Piccoli campioni a Scuola Continua la rubrica iniziata con l’articolo relativo alla studentessa Giorgia Cuffaro appuntamento speciale con Giorgia Cuffaro. Giorgia Cuffaro racconta il suo viaggio nello sci nautico, dalle prime paure da bambina ai trionfi internazionali, fino alla decisione di fermarsi per ritrovare se stessa e la serenità. Un percorso di sacrifici, successi e

I giovani e i libri, dati e realtà di ciò che succede

  “I giovani di oggi non leggono” “ I ragazzi stanno soltanto al cellulare”  è vero la maggior parte del tempo noi ragazzi la passiamo davanti agli schermi, ma questo anche gli adulti anche se non lo ammetteranno mai. In fondo alla storia però c’è sempre un “ma”: non è vero che tutti i giovani

Piccoli campioni a Scuola, la lottatrice Asia Culletta

Terzo appuntamento con Asia Culletta. Da una passione iniziata a sette anni per il taekwondo questa giovane atleta ha costruito una carriera basata su impegno, sacrificio e determinazione. Con l’obiettivo di arrivare alle Olimpiadi, il suo cammino è  stato segnato da sfide, emozioni intense e il sostegno della sua famiglia. Una storia di perseveranza che

Letizia Battaglia e la ricerca della bellezza nella sua Palermo

  Quante volte a scuola vi hanno parlato della mafia? E invece quante volte vi è rimasto veramente impresso un manifesto contro la mafia?  Se siete stati sfigati come me allora avrete trattato l’argomento mafia nello stesso modo per molti anni e quasi non vi colpisce più di tanto e quella che dovrebbe essere un

Piccoli campioni a scuola

Piccoli campioni a Scuola  Continua la rubrica sui campioni del Liceo scientifico D’Alessandro Secondo appuntamento con Alessio Scelta.  Da Misilmeri a Palermo, un percorso ricco di sfide e soddisfazioni. La storia di Alessio Scelta, giovane calciatore siciliano, che con determinazione sta costruendo il suo futuro nel calcio professionistico.    Alessio Scelta dichiara: “Sono di Misilmeri,

La nascita e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Con l’avvento del nuovo secolo, sopratutto negli ultimi anni si assiste alla nascita di una nuova tecnologia umana: intelligenza artificiale. Per alcuni di voi un po’ anziani la nuova scoperta sembra una genialata uscita da un film di fantascienza, ma a livello scientifico è  del tutto realistica. Questa nuova tecnologia è avvolta dal mistero a

L’etica comincia dai banchi di scuola

Come ben sappiamo, il nostro istituto comprende diverse attività che noi stessi studenti definiamo “stupende”. Tuttavia, noi adolescenti di questa generazione, non riusciamo mai a rispettarle rispettando i  giusti parametri. Adesso, io e i miei compagni non siamo qui a parlare delle attività che il nostro liceo propone, ma delle cattive e “stupide” azioni che

Dalla parte del banco

  Non è la notizia del secolo che gli alunni sono poco attenti in classe e con un telefonino in mano è quasi impossibile catturare quella che sembra essere l’attenzione di un normale criceto. Ovviamente la regola non vale per tutti  ma vi posso assicurare che 6 ore di scuola spesso possono essere paragonabili all’ascolto

Ludopatia giovanile: il gioco d’azzardo che rovina il futuro

    Il fenomeno della ludopatia tra i giovani sta crescendo a ritmi preoccupanti. Sempre più ragazzi, compresi tra i 13 e i 17 anni, si avvicinano al gioco d’azzardo con apparente leggerezza, iniziando con una semplice “schedina” e arrivando, nel tempo, a investire somme considerevoli in slot machine, scommesse sportive e giochi online.  

Piccoli campioni a scuola

Cominciamo  una rubrica  dove metteremo in evidenza gli alunni del D’Alessandro che si sono distinti nelle discipline sportive. Primo appuntamento con  Michelle Mesce Tra sacrifici, emozioni e sogni nella ginnastica artistica   Michelle Mesce, giovane ginnasta di 15 anni, racconta il suo percorso, fatto di impegno, sfide e la passione per uno sport che la